hello world!

10 (+1) LEZIONI CHE HO IMPARATO DOPO IL MIO PRIMO MESE DI VIAGGIO 🌍✨

Di Laura Legrenzi
12/01/2025

Viaggiare non è solo cambiare luogo, ma trasformarsi. In questo primo mese di avventure, ho imparato lezioni profonde, piccole perle di saggezza che mi hanno cambiato. Alcune le conoscevo già, ma viverle in prima persona le ha rese indelebili.

Ecco le 10 (+1) lezioni più importanti che il viaggio mi ha insegnato.

1. Ogni esperienza conta, anche quando sembra inutile

Ci sono momenti in cui guardi indietro e pensi: "Quel corso? Inutile. Quel libro? Non mi ha cambiato la vita. Quell'investimento? Sprecato." Ma non è così. Ogni passo, anche quello che sembra insignificante, aggiunge un mattoncino alla tua crescita. È un processo invisibile, lento, ma potente.

Ogni lezione, ogni tentativo fallito, ogni piccolo investimento in te stesso contribuisce a costruire la tua identità e il tuo futuro. Quindi, continua con fiducia: leggi, studia, sperimenta. Non smettere di investire nel tuo percorso, perché ogni singolo pezzo si incastra perfettamente nel puzzle della tua vita.

2. L’energia cresce dove va l’attenzione

Mai come ora ho capito cosa significa energy grows where focus goes. Ogni pensiero è un seme: coltiva quelli giusti.

Impara a scegliere i tuoi pensieri come scegli i vestiti al mattino. Ogni scelta mentale influenza le tue emozioni, le tue azioni, la tua vita. Una mente focalizzata crea una vita piena di significato.

3. “E se invece andasse tutto bene?”

Quando ci blocchiamo per la paura del fallimento, il nostro cervello immagina sempre gli scenari peggiori. Ma ho imparato una domanda rivoluzionaria: “E se invece andasse tutto fottutamente bene?”

Sostituire un pensiero di paura con uno di speranza cambia tutto. Non è negare i problemi, ma lasciare spazio al meglio. Ogni giorno, prova a immaginare la possibilità di un lieto fine.

4. Non portare caos nelle case altrui

La nostra energia non resta dentro di noi: la portiamo ovunque andiamo. Per questo è fondamentale non entrare nella vita degli altri con la nostra sporcizia emotiva.

Impara a gestire il tuo caos interiore prima di interagire con gli altri. È un atto di rispetto, per loro e per te stesso. Porta luce, non pesantezza.

5. Quando manca la corrente, accetta il momento

Su quest’isola, il vento spegne la corrente quando meno te lo aspetti. All’inizio mi frustravo, poi ho capito che è una metafora della vita: non tutto va come previsto.

La pazienza e l’accettazione sono virtù potenti. Quando i tuoi piani saltano, trova nuove strade, nuove soluzioni. Spesso, ciò che non va come immaginavi, finisce per essere ancora meglio.

6. Proteggi la tua autenticità come fosse un tesoro

Essere autentici significa essere fedeli a chi sei, anche quando il mondo cerca di cambiarti. Ma tradire te stesso ha un prezzo altissimo: la tua felicità.

Proteggi la tua unicità con le unghie e con i denti! È il tuo dono più prezioso, ciò che ti rende speciale.

7. Buttati! Mal che vada, atterri male e riparti uguale

Se non proverai, non saprai mai. La paura del fallimento ti paralizza, ma il rimpianto è peggio. Buttati, rischia, prova.

Anche se cadi, puoi rialzarti. Ma se non ti butti, il tempo continuerà a scivolarti via, come i granelli di sabbia all’interno di una clessidra. E ti rimarrà solo il rimpianto.

8. Non tirare il filo del gomitolo

Nel libro Il monaco che vendette la sua Ferrari, ho letto la storia di un bambino che tira il filo di un gomitolo magico per far scorrere il tempo e arrivare più velocemente al futuro. Ma così facendo, si perde tutto il viaggio.

Quante volte facciamo lo stesso? Siamo così concentrati sul futuro (o sul passato) da dimenticare di vivere il presente. Non tirare quel filo. Vivi qui, ora.

9. Rallenta: il panorama ha qualcosa da dirti

A volte, la vera bellezza non è nella meta, ma nel viaggio. Ho imparato che andare piano, godermi il vento sul viso, osservare il panorama, fermarmi a un tramonto inatteso è la vera magia.

Fermati a vedere il vento. La destinazione è importante, ma il percorso è ciò che rende tutto speciale.

10. La saggezza di chi inizia ogni giorno da zero

Apriti al nuovo, sii umile, mantieni viva la curiosità. Ci sarà sempre qualcuno più bravo, più acculturato o più interessante di te. Ma non è una gara: è un’occasione per imparare.

L’umiltà non è svalutarsi, ma essere pronti a crescere, ad apprendere dagli altri e dalla vita. La vera forza è nella mente di chi non smette mai di imparare.

11. Bonus Extra: "Are you only one?"

Mentre stavo scrivendo questo articolo il cameriere mi ha fatto proprio questa domanda. Così ho deciso di aggiungerla, perchè mi ha fatto riflettere.

Ogni volta che mi chiedono "Are you only one?", rispondo con orgoglio: "Yes, I am."

Essere soli non significa essere isolati, ma fare una scelta consapevole: quella di bastarsi. È avere il coraggio di stare con se stessi, di conoscersi davvero, senza distrazioni.

La solitudine non è un vuoto, ma uno spazio in cui crescono forza e autenticità. È lì che impari a vivere in equilibrio, senza cercare conferme negli altri, senza bisogno di riempire spazi con relazioni che non ti nutrono.

Solo quando scegli te stesso, puoi amare gli altri con libertà, senza aspettative o dipendenze. Perché l’amore autentico nasce da una pienezza interiore, non da un vuoto da colmare.

Ogni viaggio è una lezione

Queste 10 (+1)lezioni mi hanno insegnato che viaggiare non è solo esplorare il mondo, ma scoprire se stessi. Non importa quanto lontano vai: la destinazione più importante è dentro di te.

🌟 E tu? Qual è la lezione più grande che hai imparato dal tuo viaggio? Raccontamelo nei commenti o condividi questo articolo con qualcuno che ha bisogno di ispirazione.

Vuoi seguire altre lezioni e scoperte dal mio viaggio? Iscriviti alla mia newsletter per non perderti nulla! 🌍✨

Potrebbe interessarti anche: