Oggi più che mai, è fondamentale fare scelte alimentari consapevoli e sostenibili. Il cibo che mettiamo nel piatto ha un impatto significativo sull'ambiente, in termini di emissioni di gas serra, consumo di acqua e suolo, deforestazione e perdita di biodiversità.
Facciamo chiarezza.
L'allevamento è responsabile di circa il 10-12% delle emissioni globali di gas serra, soprattutto metano e protossido di azoto, generate da allevamenti, fertilizzanti azotati e deforestazione per nuovi terreni da allevamento.
La produzione di cibo richiede enormi quantità di acqua. Per esempio, un chilo di carne bovina necessita di 15.000 litri, mentre un chilo di riso circa 2.500. L'irrigazione agricola è una delle principali cause del prelievo di acqua dolce, mettendo a rischio la disponibilità idrica per le comunità e gli ecosistemi.
La deforestazione per nuovi terreni agricoli minaccia gravemente la biodiversità, poiché le foreste ospitano l'80% della vita terrestre e sono vitali per il clima e la protezione del suolo.
L'agricoltura intensiva, con pesticidi e fertilizzanti chimici, contribuisce alla perdita di biodiversità, danneggiando gli insetti impollinatori come api e farfalle, essenziali per la produzione alimentare.
Mangiare sostenibile: la dieta vegana come scelta consapevole
Mangiare in modo sostenibile significa fare scelte alimentari che riducono l'impatto ambientale del nostro cibo. Ridurre il consumo di carne, soprattutto quella bovina, è una delle azioni più efficaci. Scegliere di mangiare meno carne, o eliminarla del tutto, può ridurre significativamente le emissioni di gas serra, il consumo di acqua e la deforestazione, oltre che evitare la crudeltà sugli animali.
Optare per prodotti locali e di stagione è un altro passo importante. Riduce le emissioni legate al trasporto del cibo e offre prodotti più freschi e saporiti. Preferire prodotti biologici, coltivati senza pesticidi o fertilizzanti chimici, protegge l'ambiente e la salute umana.
Un'altra sfida cruciale è ridurre lo spreco alimentare: circa un terzo del cibo prodotto nel mondo viene sprecato. Utilizzare le risorse in modo più efficiente riduce le emissioni di gas serra e preserva il nostro pianeta.
La dieta vegana è una delle scelte alimentari più sostenibili. Eliminando tutti i prodotti di origine animale, si può ridurre l'impatto ambientale del cibo fino al 70%, secondo uno studio della Oxford University. La produzione di carne, latticini e uova è molto più dannosa rispetto a quella dei cibi vegetali. Adottare una dieta vegana può essere un passo potente verso un futuro più sostenibile.
L'Agriturismo Polisena: un'oasi di gusto e sostenibilità
L'Agriturismo Polisena, incastonato a Pontida, in provincia di Bergamo, rappresenta un perfetto connubio tra gusto e sostenibilità. Questa antica proprietà monastica è stata trasformata in un modello virtuoso di bioedilizia, ottenendo la prestigiosa certificazione KlimaHotel per l'efficienza energetica e ambientale.
Agriturismo Polisena utilizza energia geotermica, pompe di calore, fotovoltaico e solare termico, riducendo al minimo l'impatto ambientale grazie a tessuti naturali, rubinetti a basso consumo e illuminazione intelligente.
Il vero cuore di Polisena è la sua cucina. Sotto la guida dello chef Francesco Locatelli, il ristorante offre un menù vegetale e vegan di alta qualità, utilizzando frutta, verdura e vino biologici prodotti direttamente nell’agriturismo. I piatti, freschi e di stagione, sono un'esplosione di sapori naturali, rappresentando una scelta etica e sostenibile. L'allevamento intensivo ha un impatto devastante sull'ambiente; adottare una dieta vegetale è un atto di responsabilità verso il pianeta.
Riconosciuto con la celebre "Chiocciola" di Slow Food, Polisena si distingue non solo per il menù, ma anche per l’atmosfera accogliente e l’ospitalità calorosa. L'agriturismo organizza regolarmente eventi e laboratori sulla cucina sostenibile e la tutela ambientale, offrendo un’esperienza formativa e coinvolgente.
Immerso nel verde dei boschi e dei vigneti, Agriturismo Polisena è un'oasi di relax. Gli ospiti possono passeggiare tra i sentieri, visitare la cantina e l'orto biologico, o rilassarsi nella Bio Spa. Con ampi spazi verdi, è il luogo ideale per le famiglie, dove i bambini possono giocare in libertà.
Polisena è più di un agriturismo: è un rifugio che nutre corpo e anima, un esempio di come il cibo possa essere un’esperienza di consapevolezza e rispetto per l’ambiente. Se tutti, nel settore alimentare, adottassero le stesse attenzioni e gli stessi metodi di lavoro, il nostro futuro sarebbe più sostenibile e il nostro palato più soddisfatto.