hello world!

AZIENDE CHE FANNO LA DIFFERENZA NEL MONDO: MASABA COFFEE

Di Laura Legrenzi
06/08/2024

Un sorso di caffè, un mondo di problemi

Dietro la nostra pausa caffè quotidiana si nasconde un'amara realtà: la produzione tradizionale di caffè ha un impatto devastante sull'ambiente e sulle persone che lo coltivano. Il 40% delle piantagioni di caffè a livello globale è a rischio desertificazione a causa di pratiche agricole insostenibili. La produzione di caffè è responsabile del 10% della deforestazione globale.

I lavoratori delle piantagioni di caffè sono spesso sottopagati e sottoposti a condizioni di lavoro precarie, con esposizione a pesticidi dannosi per la salute.

I problemi non finiscono qui: le capsule del caffè inquinano notevolmente a causa del loro impatto ambientale sia in fase di produzione che di smaltimento. La produzione richiede risorse energetiche elevate e genera emissioni di CO2. Inoltre, essendo spesso realizzate in plastica e alluminio, sono difficili da riciclare e finiscono per lo più in discarica, contribuendo all'inquinamento da rifiuti. Ad esempio, solo il 29% delle capsule usate viene riciclato correttamente in Europa, e il resto finisce nei rifiuti, aggravando ulteriormente il problema ambientale. 

Ma c'è speranza, grazie ad aziende che fanno la differenza nel mondo.

Caffè Masaba: un progetto che dona speranza al settore della produzione di caffè

Sulle pendici del Monte Elgon, in Uganda, un gruppo di volontari ticinesi ha dato vita a un progetto di cooperazione che ha rivoluzionato la vita di intere comunità. Agronomi locali hanno insegnato ai piccoli contadini metodi di coltivazione ecocompatibili, basati su colture miste, concime organico, potatura regolare e raccolta a mano.

Caffè Masaba (Masaba è un vulcano, a simboleggiare il fuoco dentro, l’emergere e la diffusione di una creatività profonda e calorosa) non è solo un progetto agricolo, è un modello di sviluppo sociale. L'azienda garantisce ai contadini un prezzo equo per il loro caffè, investendo parte dei profitti in progetti di sviluppo per la comunità, come la costruzione di scuole, ospedali e infrastrutture.

Insomma, Caffè Masaba offre un caffè buono per il pianeta e per le persone. Un caffè che nasce da pratiche agricole sostenibili che preservano l'ambiente e garantiscono condizioni di lavoro dignitose ai contadini. Un caffè che crea valore per la comunità reinvestendo i profitti in progetti di sviluppo sociale.


Un impatto tangibile: l'esempio virtuoso di Caffè Masaba

L'impatto di Caffè Masaba è tangibile e misurabile. L'adozione di pratiche agricole sostenibili ha permesso di ridurre l'uso di pesticidi, contribuendo a diminuire l'inquinamento ambientale e a preservare la salute dei contadini. Inoltre, la biodiversità nelle piantagioni è aumentata, favorendo la rigenerazione del suolo e sostenendo la lotta contro il cambiamento climatico.

Caffè Masaba ha anche migliorato le condizioni di vita di numerose famiglie, garantendo loro un reddito dignitoso, accesso all'istruzione e a servizi sanitari adeguati. 

Ma il ruolo di Masaba ha impatto anche sui clienti occidentali.

Per minimizzare l'impatto ambientale, Masaba Coffee incoraggia il consumo di caffè in grani piuttosto che in capsule, offrendo alle aziende soluzioni di fornitura complete di macchine adatte e formazione del personale. I Centri Porsche Ticino, ad esempio, sono stati tra i primi a sostenere questa iniziativa, garantendo ai propri clienti un’esperienza di gusto sostenibile.

Il progetto è stato riconosciuto e premiato nel 2021 con il Premio per l’Etica d’Impresa dall’Unione Cristiana Imprenditori Ticinesi (UCIT), per l'implementazione di buone pratiche nella gestione aziendale, valorizzazione del capitale umano e rispetto dei principi etici e morali.

Vogliamo anche citare un altro progetto davvero interessante di Masaba: in collaborazione con la struttura carceraria della Stampa a Lugano, esso mira a creare borse per la spesa uniche utilizzando sacchetti vuoti di caffè. Nato da un'idea di Consuelo Stranieri, responsabile dei laboratori carcerari, e sua figlia, il progetto ha raccolto sacchetti di caffè da famigliari, amici e ristoranti. 

Ogni settimana, i detenuti producono circa sette borse, contribuendo al loro reinserimento sociale e responsabilizzandoli nella gestione del denaro guadagnato. La collaborazione con Masaba Coffee e Chicco d’Oro ha ampliato il progetto, permettendo di trasformare oltre 4.000 sacchetti vuoti


Un futuro più sostenibile: l'impegno delle aziende

Scegliere Caffè Masaba significa scegliere un caffè buono, che fa bene al cuore e all'anima. Un caffè che racconta una storia di cambiamento e ci invita a diventare parte di un futuro più sostenibile e giusto. In un mondo che ha bisogno di speranza, Caffè Masaba è un piccolo faro che illumina la strada verso un domani migliore.

Ma Caffè Masaba non è l'unica realtà che si sta impegnando per un futuro più sostenibile. Diverse aziende italiane stanno infatti adottando modelli di business responsabili, investendo in progetti di sviluppo nei paesi in via di sviluppo.

In Brasile, Lavazza sostiene progetti di riforestazione e recupero del suolo degradato nelle piantagioni di caffè. In Etiopia, Segafredo Zanetti Borboni ha avviato un programma per migliorare le condizioni di vita delle donne che lavorano nelle coltivazioni di caffè. Questi sono solo alcuni esempi di come le aziende stiano contribuendo a un cambiamento positivo nel mondo.

Ci sono poi esempi virtuosi, meno conosciuti, che il nostro blog vuole far emergere. Continua a seguirci e scopri aziende italiane che stanno facendo la differenza in tutto il mondo, adottando pratiche green e rispettando sia le persone che l’ambiente.

Ogni piccolo gesto, ogni scelta consapevole, può fare la differenza.

Potrebbe interessarti anche: