Mangiare carne è digerire le agonie di altri esseri viventi.
Marguerite Yourcenar
Originaria del Sud America, la quinoa è un alimento altamente digeribile, molto proteico e con poche calorie, dunque adatto ad ogni dieta.
- 300 g di quinoa rossa
- 2 zucchine
- 1 patata lessa
- 1 cipolla piccola
- 100 g di pangrattato (o farina di riso)
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- basilico fresco q.b.
- sale
- pepe
Preparate le crocchette di quinoa e zucchine innanzitutto cuocendo la quinoa: sciacquatela ripetutamente sotto l’acqua fredda. Riempite una pentola con un quantitativo d’acqua doppio rispetto al peso della quinoa (in questo caso 600 g), unite la quinoa e lasciate cuocere per circa 30-40 minuti, finché i chicchi di quinoa si saranno gonfiati avendo assorbito tutta l’acqua.
Spegnete, scolate la quinoa e lasciatela raffreddare.
Intanto pulite, spuntate le zucchine e grattugiatele. Pulite, sbucciate la cipolla e tritatela finemente. Tritate anche il basilico.
Schiacciate la patata e unitela in una ciotola con la quinoa, le zucchine grattugiate, la cipolla, il basilico, il sale e il pepe.
Amalgamate tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo.
Formate con le mani inumidite delle crocchettine e rotolatele nel pangrattato (o farina di riso).
Ponete le crocchette di quinoa e zucchine su una teglia rivestita con carta da forno e irroratele con l’olio d’oliva.
Infornate le polpette di quinoa e zucchine a 180° per circa 15-20 minuti.
Potete servire le crocchette di quinoa e zucchine calde o tiepide accompagnandole, ad esempio, con una salsa allo yogurt (vegan!) come la Tzatziki o con una fresca insalata.