Esistono persone che, con la loro semplice esistenza, riescono a dare un senso al mondo, a scuoterci, a farci riflettere. Francesco Vidotto è una di queste. Nato tra le Dolomiti, laureato in Economia, ha vissuto una vita frenetica come manager di successo. Ma dentro di sé, custodiva un richiamo atavico, un legame indissolubile con la natura e con la sua terra.
Francesco Vidotto spicca come un'anima libera, un uomo che ha saputo trovare il suo equilibrio tra la vita frenetica della città e la quiete contemplativa della montagna. A quarant'anni, la svolta: un coraggioso salto nel vuoto, un addio al "Dio denaro" per ritrovare se stesso tra le montagne.
Tra le cime innevate e i boschi rigogliosi, Vidotto ha riscoperto il valore del tempo, la bellezza della semplicità e la forza della propria interiorità. È proprio qui che ha iniziato a scrivere, dando vita a storie autentiche, piene di emozione e di verità.
Un invito a fermarsi e contemplare
Francesco Vidotto ci ricorda che la vera felicità si trova dentro di noi, nella connessione con la natura e nella ricerca di ciò che ci appassiona. Tra le pagine dei suoi libri, ci immergiamo in paesaggi mozzafiato, respiriamo l'aria pura delle montagne e veniamo a contatto con personaggi autentici e toccanti.
La scrittura di Vidotto è semplice e diretta, ma allo stesso tempo profonda e ricca di significato. Le sue parole ci invitano a riflettere sul senso della vita, sul valore del tempo e sulla ricerca della felicità. Francesco Vidotto non è solo uno scrittore, ma anche un uomo saggio e un attento osservatore della realtà. La sua filosofia di vita si basa sul rispetto per la natura, sull'amore per la libertà e sulla ricerca di un senso di pace interiore.
"A ciascuno il proprio Dio" è un libro che consiglio a chiunque sia alla ricerca di ispirazione e di un nuovo modo di vedere il mondo.
A Ciascuno il Proprio Dio, Francesco Vidotto
"A ciascuno il proprio Dio" è un romanzo autobiografico, un inno alla vita che ci invita a seguire la nostra natura più profonda, senza timori e senza compromessi.
Lo stile di Vidotto è semplice, diretto, privo di orpelli letterari. Le sue parole scorrono fluide, come un ruscello di montagna, creando un legame immediato con il lettore. Ogni pagina è un invito a riflettere, a riscoprire i valori veri e a vivere con maggiore consapevolezza.
Francesco Vidotto ci insegna che la felicità non risiede nel successo materiale, ma nella ricerca del nostro vero io, nel vivere in armonia con noi stessi e con il mondo che ci circonda. I suoi racconti sono permeati di una profonda spiritualità, di un amore incondizionato per la natura e di una rara capacità di cogliere la bellezza nascosta nelle piccole cose.
Oltre al romanzo autobiografico, Vidotto ha scritto numerosi altri libri, tra cui "Il selvaggio", "Siro", "Zoe" e "Oceano", tutti accolti con grande successo dalla critica e dal pubblico. Le sue opere sono tradotte in diverse lingue e hanno conquistato lettori in tutto il mondo.
Francesco Vidotto è un esempio di come una vita vissuta con autenticità e coraggio possa ispirare e motivare gli altri. Un uomo che ha saputo trasformare le sue esperienze in storie capaci di toccare il cuore e di farci riflettere sul senso profondo della vita.