hello world!

IL MOVIMENTO È UN ALLEATO PER IL TUO LAVORO

Di Giulia Giatti
18/07/2023
Il movimento è un alleato per il lavoro

I benefici mentali

Il movimento migliora l'attività lavorativa.

È ampiamente dimostrato che il movimento riduce i livelli di stress e rilascia le cosiddette endorfine, neurotrasmettitori che generano benessere ed euforia (soprattutto con l'esercizio aerobico). L'esercizio fisico produce la serotonina (che agisce su emozioni, umore e sonno) e le miochine, fondamentali per ridurre l'infiammazione dell'organismo e le sue conseguenze negative.

Tuttavia l’attività sportiva è utile anche per molto altro.

Un tipo di work-out che non sia sfiancante può essere, al contrario, energizzante. Può infatti diventare un break costruttivo tra alcune ore di concentrazione e le successive, piuttosto che la classica “pausa caffè”. 

Oltre a migliorare la trasmissione nervosa, il movimento richiede più ossigeno che arriva al cervello, attivandolo in modo più efficace. Dopo essersi allenati si potrebbe sperimentare più energia tanto da rimettersi al lavoro, piuttosto che in seguito ad aver trascorso ore sul divano per “riposarsi”. 

Il movimento è un alleato per il lavoro

L’allenamento porta a compiere il ciclo respiratorio più velocemente, portando il sistema simpatico ad attivarsi più efficacemente e a essere più attivi a livello mentale. Al contrario, esercizi che hanno come obiettivo una respirazione più lenta e controllata inducono alla calma e al rilassamento.

Gli effetti benefici che l’allenamento produce rimangono nell’organismo a livello biochimico anche nelle ore successive all’allenamento

Il buon umore, lo stato di rilassamento successivi al work-out possono essere propedeutici a uno stato meditativo, in cui, focalizzandosi sul qui e ora, potrebbero scaturire nuove idee. Questo è un processo mediante il quale, modificando l’andamento delle proprie onde cerebrali grazie alla meditazione, è possibile accedere a stati più creativi.

(Per approfondire l’argomento sulle onde alpha, beta, theta, delta e gamma, a breve uscirà un nuovo articolo, per questo ti consiglio di continuare a visitare il nostro blog o di iscriverti alla newsletter per essere subito aggiornata sulle ultime novità). 


I benefici fisici

Il movimento è un alleato anche per trarre benefici esclusivamente fisici

L’allenamento migliora il metabolismo (il complesso di reazioni biochimiche che avvengono nell’organismo). La massa magra (cioè un fisico tonico) brucia grassi anche a riposo, a differenza della massa grassa. È ampiamente riconosciuto che l’attività sportiva contribuisce a diminuire la possibilità di insorgenza di tumori, problemi cardiovascolari e diabete. Il movimento contribuisce a eliminare il glucosio in eccesso presente nel sangue. Di conseguenza, per i suoi innumerevoli benefici, al movimento è associata una prospettiva di longevità.

L’attività sportiva è salutare a livello sistemico, come per il sistema immunitario, per l'apparato cardio-respiratorio e muscolo-scheletrico. Ad esempio, gli esercizi di forza migliorano la densità ossea, utile per contrastare l’osteoporosi, una patologia che conduce alla fragilità ossea e che si manifesta soprattutto nelle donne. Allo stesso modo, l’esercizio fisico aiuta a opporsi alla sarcopenia, ossia il declino progressivo della massa e della forza muscolare dovuto all’invecchiamento del corpo umano. 

Differenti tipi di esercizi, sia quelli di forza sia aerobici, stimolano il benessere e la densità dei mitocondri. Essi sono organuli presenti all’interno di ogni cellula che trasformano l’energia dei nutrienti in ATP (Adenosina Trifosfato) con la respirazione cellulare. La loro scarsità e malfunzionamento sono correlati ad alcune patologie degenerative associate all’invecchiamento. 

Il movimento è un alleato per il lavoro

Ricapitolando, ecco alcuni dei benefici dell’attività sportiva: 

  • Migliora l’attività lavorativa, diminuendo lo stress e aumentando la concentrazione e l’efficienza del cervello
  • migliora il sonno e l’umore
  • migliora l’autostima
  • riduce la probabilità di incorrere in patologie come tumori, problemi cardiovascolari, diabete e ictus
  • l’esercizio fisico è associato alla longevità
  • si abbassano pressione alta e colesterolo e si controlla meglio la glicemia;
  • più ci si allena, più aumenta la capacità di trasportare ossigeno ai muscoli;
  • produce una serie di effetti benefici “a cascata” nell’organismo, come nei mitocondri, nel sistema immunitario e in tutti gli altri apparati. 

Questi sono solo alcuni degli innumerevoli benefici ampiamente dimostrati sul benessere fisico e mentale dell’attività sportiva. 

Ora che conosciamo i principali vantaggi, occorre solo la motivazione per praticare attività fisica con costanza. In questi casi il sostegno di una community può fare la differenza. 


Per questo ti invito a creare un post o a scriverci in DM ogni volta che pensi di non trovare la giusta forza di volontà e fino a quando l’allenamento diventerà una sana abitudine a cui non potrai rinunciare.


Potrebbe interessarti anche: