Noi non abbiamo due cuori – uno per gli animali, l’altro per gli umani. Nella crudeltà verso gli uni e gli altri, l’unica differenza è la vittima.
Alphonse de Lamartine
Lo sapevi che è un’ottima alleata del cuore? È ricca di vitamine, sali minerali e ferro.
Ingredienti per 2 persone:
- 250 gr di riso Carnaroli
- 150 gr di barbabietola (precotta)
- 1 bicchiere di vino bianco
- 1 litro di brodo vegetale
- 2 rametti di rosmarino
- 1 scalogno
- un pizzico di sale
Per realizzare il risotto alla barbabietola, prima di tutto prepariamo del brodo vegetale e lasciamolo da parte per un attimo.
Tagliamo grossolanamente la barbabietola e inseriamola in un bicchiere abbastanza alto e stretto, aggiungiamo un bicchiere di brodo vegetale e frulliamo tutto fino ad ottenere una crema.
A questo punto versiamo in una casseruola bassa dell’olio d’oliva e lo scalogno tritato. Lasciamo soffriggere qualche minuto.
Aggiungiamo il riso e lasciamo tostare per circa cinque minuti girando di tanto in tanto.
Una volta tostato il riso, sfumiamolo con il bicchiere di vino e continuiamo a mescolare finché l’alcool non sarà evaporato.
Ora aggiungiamo del brodo vegetale e continuiamo a cucinare a fuoco medio-basso per 10-15 minuti minuti, prestando attenzione a mescolare bene il riso per non farlo attaccare al fondo.
Ogni volta che vediamo il risotto “asciugarsi” , aggiungiamo brodo vegetale e dopo altri 10 minuti di cottura, versiamo la purea ottenuta con la barbabietola.
Aggiungiamo due rametti di rosmarino e continuiamo a girare con un cucchiaio di legno.
Continuiamo a mescolare il nostro risotto aggiungendo poco alla volta il brodo vegetale fino a fine cottura.
Assaggiamo il risotto e se necessario aggiungiamo un pizzico di sale. Puoi aggiungere sopra un po' di LIEVITO NUTRIZIONALE. Se non sai di cosa si tratta, ti consiglio di leggere questo articolo.