Cosa rende davvero speciale un’idea?
È la passione di chi la realizza? O forse la sua capacità di unire tradizione e innovazione? Spesso le intuizioni più brillanti nascono nei momenti più semplici, da un dettaglio della quotidianità che si trasforma in qualcosa di più grande.
Un’idea può partire da una chiacchierata attorno a un tavolo di famiglia, da un ricordo legato al territorio in cui si è cresciuti, oppure dalla voglia di dare nuova vita a una tradizione che sembrava perduta. Ed è proprio da questi elementi che prende forma una storia che ha il sapore della terra, del tempo e della dedizione.
L’idea dietro Sambì: un gioco diventato realtà
Tutto è iniziato come un esperimento. Durante una cena di famiglia nel cuore della Val Mara, in Ticino, Gabriele e Martino Bianchi hanno avuto un’illuminazione: riprendere una vecchia ricetta dei loro avi e trasformarla in qualcosa di nuovo e unico. Da lì, nel 2017, sono cominciati i primi esperimenti, utilizzando i fiori di sambuco raccolti nelle valli vicine.
La bevanda ha preso forma grazie all’esperienza di Gabriele, enologo, e Martino, viticoltore. Inizialmente, le vasche utilizzate per la fermentazione del vino vennero messe a disposizione per creare qualcosa di diverso: una bevanda alcolica semisecca e frizzante, ottenuta dalla fermentazione dei fiori di sambuco.
Il progetto si è evoluto rapidamente grazie ai feedback positivi di amici e conoscenti, e in breve tempo Sambì è diventato un prodotto apprezzato non solo per il suo sapore unico, ma anche per la sua autenticità.
Sambì, infatti, è realizzato esclusivamente con ingredienti biologici: fiori di sambuco della Val Mara, acqua del Monte Generoso, zucchero e limone. La missione dei fratelli Bianchi? Creare una bevanda che sia sinonimo di convivialità, senza compromettere la qualità e il legame con la natura.
Oggi, Sambì è un'azienda a conduzione familiare con sede ad Arogno, nel cuore della Val Mara, in Ticino. Si occupa della produzione di una bevanda alcolica semisecca e frizzante, ottenuta dalla fermentazione dei fiori di sambuco. L'azienda si ispira a una ricetta tradizionale, rivisitata con tecniche moderne, ed è fortemente orientata alla sostenibilità, promuovendo un legame profondo con il territorio e la comunità locale.
I pilastri di Sambì: genuinità e sostenibilità
Ma perché lanciare una bevanda vegana, alcolica e biologica? La risposta sta nei valori fondanti di Sambì: genuinità e rispetto per il territorio. I fratelli Bianchi credono fermamente che una bevanda possa essere non solo buona, ma anche sostenibile. Questo principio è alla base di ogni fase della produzione di Sambì, che si svolge nel rispetto della biodiversità locale e con un forte impegno verso pratiche agricole sostenibili.
La raccolta dei fiori di sambuco, ad esempio, avviene tra maggio e giugno, seguendo i ritmi naturali della pianta e garantendo un impatto minimo sull'ecosistema circostante.
Inoltre, Sambì non si limita a produrre una bevanda, ma crea una vera e propria comunità. Attraverso il progetto "Sambì Club", l’azienda coinvolge attivamente i consumatori, condividendo momenti speciali e promuovendo uno stile di vita etico e sostenibile. Non si tratta solo di un prodotto, ma di un'esperienza che abbraccia i valori del rispetto per l'ambiente e delle relazioni umane.
Un sorso di tradizione, un pizzico di modernità
Sambì è una bevanda che racchiude in sé una lunga storia. La ricetta risale a una tradizione popolare in cui le famiglie, con l’arrivo della primavera, raccoglievano i fiori di sambuco per creare uno “champagne dei poveri”. Oggi, quella stessa ricetta è stata rivisitata e adattata ai tempi moderni, mantenendo però intatto il legame con le radici.
La fermentazione dei fiori di sambuco, un processo artigianale che richiede cura e pazienza, conferisce a Sambì il suo carattere unico: una bevanda frizzante, leggera, eppure ricca di storia e sapori autentici.
Per chi desidera scoprire tutte le possibilità di Sambì, l'azienda propone una serie di ricette di cocktail che esaltano il sapore delicato del sambuco. Dallo Spritz Ticinese all’Hugo, fino al Sambì Gin, ci sono infinite modalità per gustare questa bevanda e renderla protagonista dei tuoi momenti conviviali.
Sambì non è solo una bevanda, ma un modo di pensare e vivere in armonia con la natura. Una scelta che punta alla genuinità, alla sostenibilità e al piacere del buon bere.
Se anche tu vuoi provare il sapore unico del sambuco, non ti resta che visitare il sito ufficiale di Sambì. Continua a seguire il blog Ailiv per conoscere altre splendide aziende sostenibili!