hello world!

VIVERE GREEN: 5 MODI PER ESSERE PIÙ SOSTENIBILI

Di Laura Legrenzi
09/09/2024

Dalle scelte alimentari ai prodotti di pulizia, ogni aspetto delle nostre routine quotidiane può contribuire a ridurre l'impatto ambientale. Questo significa affrontare le sfide del cambiamento climatico e preservare risorse preziose per il benessere di tutti.  Adottare queste pratiche non solo migliora l’ambiente, ma può anche portare a risparmi economici e a una maggiore qualità della vita, convincendo anche i più scettici della bontà di una vita più sostenibile.

Ma come essere più green?

Ridurre l'uso della plastica monouso e promuovere il riciclo

La plastica monouso è una delle principali fonti di inquinamento ambientale. Ogni anno, circa 300 milioni di tonnellate di plastica vengono prodotte globalmente, con una percentuale significativa destinata all'uso singolo e successivamente dispersa in discariche e oceani. Questa plastica può impiegare fino a 1.000 anni per degradarsi

Investire in alternative riutilizzabili, come bottiglie d'acqua in acciaio inox, tazze da caffè riutilizzabili e borse di tela, può ridurre significativamente il nostro impatto ecologico. Ad esempio, una bottiglia d'acqua riutilizzabile può evitare il consumo di circa 1.500 bottiglie di plastica all'anno, riducendo i rifiuti e risparmiando fino a 3.000 euro nel lungo periodo.

Il riciclo, sebbene fondamentale, non basta da solo. Il riciclo creativo è altrettanto importante. Riutilizzare oggetti, come trasformare vecchie magliette in strofinacci o riutilizzare contenitori di plastica, riduce i rifiuti e promuove una cultura di sostenibilità. Inoltre, l'acquisto di abbigliamento e attrezzi di seconda mano aiuta a minimizzare la domanda di nuove risorse e a ridurre l'impatto ambientale della produzione.

Minimizzare lo spreco alimentare e adottare una dieta più sostenibile

In Italia, oltre il 30% del cibo prodotto viene sprecato, con conseguenze gravi per l'ambiente e l'economia. Limitare la spesa alimentare a ciò di cui abbiamo realmente bisogno e compostare gli scarti alimentari può ridurre l'impatto ambientale e aiutare a combattere la fame.

Secondo uno studio pubblicato su Science, passare a una dieta vegetariana o vegana può ridurre l'impronta di carbonio fino al 73%. L'allevamento di bestiame è responsabile di circa il 14,5% delle emissioni globali di gas serra. Ridurre il consumo di carne e prodotti animali, inoltre, favorisce la riduzione di metano e protossido di azoto, gas molto potenti nel riscaldamento globale. 

Optare per alimenti locali e biologici riduce anche le emissioni legate al trasporto e alle pratiche agricole non sostenibili, contribuendo a una filiera alimentare più ecologica.


Le buone abitudini nelle nostre case

Ridurre il consumo di energia in casa non solo abbassa le bollette, ma riduce anche le emissioni di carbonio. Studi recenti mostrano che il consumo domestico rappresenta circa il 20% delle emissioni totali nel mondo. Semplici azioni, come spegnere le luci inutilizzate, asciugare il bucato all'aria anziché usare l'asciugatrice e effettuare un audit energetico, possono diminuire il consumo e le emissioni di carbonio.

L'acqua, risorsa preziosa e limitata, può essere conservata con pratiche come chiudere il rubinetto durante la pulizia dei denti, ridurre il tempo della doccia e utilizzare annaffiatoi invece di tubi da giardino.

Molti prodotti di pulizia e igiene personale contengono sostanze chimiche dannose per l'ambiente. Optare per detergenti ecologici o fare i propri prodotti a base di ingredienti naturali riduce l'impatto ambientale e favorisce la salute. Prodotti a base vegetale sono spesso meno nocivi e rispettosi degli ecosistemi acquatici, contribuendo a un ambiente domestico più sicuro e sostenibile.

Compensare le emissioni di carbonio

Durante i viaggi, il carpooling è una strategia efficace per ridurre l'impatto ambientale. Condividere un'auto con altri passeggeri non solo abbassa le emissioni di carbonio per persona, ma riduce anche la congestione del traffico e il consumo di carburante. Inoltre, scegliere destinazioni vicine riduce la necessità di lunghe distanze di viaggio, diminuendo così le emissioni associate ai trasporti. Ad esempio, optare per una vacanza in una località raggiungibile in auto piuttosto che in aereo può ridurre notevolmente l'impronta di carbonio complessiva.

In aggiunta, investire in programmi di crediti di carbonio rappresenta una misura complementare per compensare le proprie emissioni di gas serra. Questi permettono di sostenere progetti che riducono o assorbono carbonio, come la riforestazione o l'adozione di tecnologie pulite in altre regioni del mondo. 

Abbracciare il minimalismo

Secondo uno studio della National Geographic, il 60% degli oggetti che possediamo vengono usati meno di 5 volte l’anno, mentre il restante 40% è spesso gettato via o dimenticato. Riducendo il numero di beni acquistati e mantenuti, si riduce anche la domanda di nuove risorse e la produzione di rifiuti.

Il Global Footprint Network stima che, se tutti adottassero uno stile di vita più minimalista, si potrebbe ridurre il nostro impatto ambientale di circa il 30%, con un abbattimento significativo delle emissioni di carbonio e dei rifiuti. 


Per ulteriori consigli su come vivere in modo più sostenibile e per scoprire nuove idee su come ridurre il tuo impatto ambientale, segui il nostro blog su Ailiv. Insieme, possiamo fare la differenza!

Potrebbe interessarti anche: