hello world!

TI RACCONTIAMO WONDERMEAL: PASTI PRONTI A DOMICILIO SANI ED EQUILIBRATI

Di Erika dello Storto
04/03/2024

Quanto spesso ti capita di tornare a casa tardi da lavoro e pensare che, in quel momento, di cucinare proprio non ti va? Il rischio lo conosciamo tutti: è quello di ordinare da asporto cibi che, se come sfizi di tanto in tanto vanno benissimo, non devono però diventare un’abitudine per i pranzi a lavoro o le volte in cui rientriamo tardi a casa.

Wondermeal è la prima a capire quest’esigenza e a porsi un obiettivo ben più ampio. Come è possibile scoprire tra le foto delle tante gustose ricette su Instagram, lo scopo è andare oltre il concetto di “delivery di pasti pronti”. Non solo, quindi, offrire pasti pronti a domicilio, ma “un’esperienza basata sulla ricerca, qualità e varietà degli ingredienti”

In che modo? Partiamo dall’inizio!


Come nasce Wondermeal?

Diana Fontana fonda Wondermeal nel 2018, da un’esigenza personale di libertà e creatività, come mi racconta. 

“Dopo aver lasciato il mondo corporate, mi sono ispirata ai servizi esistenti nelle grandi città, che offrivano piani alimentari personalizzati per persone impegnate o con esigenze dietetiche specifiche. L'obiettivo era creare qualcosa che portasse un valore aggiunto alla vita delle persone, dando loro l'opportunità di nutrirsi in modo sano e gustoso senza lo stress della pianificazione e preparazione dei pasti”.

programma nutrizionale wondermeal

Non solamente un servizio, ma un’idea in cui le persone possano riconoscersi: dei pasti pronti che siano allo stesso tempo sani, per riuscire a risparmiare tempo, ma anche a nutrirsi in maniera migliore.

Ma chi si occupa di curare ogni aspetto dei pasti che vengono consegnati fino alla tua porta? A questo ci pensa tutta la squadra Wondermeal!


Per fare un buon piatto ci vuole più di una persona

Diana è il cuore di Wondermeal: da lei ha origine non solo il progetto, ma anche la selezione degli ingredienti che compongono poi il piatto finale.

cibo salutare a domicilio

Elena, invece, è “la saggezza e la scienza dietro ogni piatto”, così come viene descritto, sul sito, il suo lavoro di Consulente Nutrizionale.

Nulla sarebbe possibile però senza Max, chef in grado di dare a ogni piatto un equilibrio di gusto e creatività, così come imprescindibile è il lavoro di Fabrizio, che si occupa di Delivery, consegnando tutti i pasti pronti a domicilio nelle zone del Luganese.


In che modo sono strutturati i programmi alimentari?

Ecco cosa mi racconta Diana Fontana al riguardo: 

“I nostri pasti e programmi alimentari sono attentamente strutturati per soddisfare specifici obiettivi di salute, benessere e performance. Offriamo diversi piani, come Light, che è ideale per chi cerca un deficit calorico senza rinunciare al gusto, Balance, perfetto per mantenere il proprio peso forma mangiando sano, e Power, pensato per chi ha un alto fabbisogno calorico dovuto ad allenamenti intensivi.

Ogni piano offre ricette gustose e bilanciate, pensate per rispondere alle esigenze nutrizionali individuali. Inoltre, i nostri menù seguono la stagionalità, con piatti più leggeri in estate e più caldi e speziati in inverno, sempre utilizzando ingredienti freschi di stagione”.

Un esempio di piatto bilanciato con ingredienti di stagione? Le Bowl di Wondermeal, che potete sbirciare tra i contenuti che pubblicano settimanalmente su Instagram!

bowl compresa nel menù settimanale Wondermeal

Come funziona il servizio di consegna pasti pronti a domicilio?

Uno dei vantaggi che si percepisce immediatamente, è la flessibilità che si ha a disposizione per la consegna dei pasti pronti a domicilio

La pianificazione delle consegne si ha, ovviamente, sia scegliendo solo i pasti singoli che sono presenti nel menù settimanale, sia scegliendo uno dei programmi in abbonamento come Light, Balance o Power. Cosa cambia?

Con entrambi si possono scegliere i giorni specifici di consegna in base alle proprie necessità, ma con il programma si ha l’ulteriore possibilità di mettere in pausa il servizio nei periodi di vacanza o malattia. 

Questa non è solamente una caratteristica legata al servizio di consegna, ma qualcosa che fa riferimento alla mission principale di Diana e di Wondermeal: offrire pasti salutari in maniera tale che si adattino allo stile di vita unico di ogni persona

Le colazioni sane e bilanciate di Wondermeal

Questo, perciò, non può che passare attraverso una selezione attenta degli ingredienti, delle intolleranze alimentari che vengono indicate dal cliente, e da un servizio di consegna attento allo stile di vita della persona.


Non solo pasti pronti a domicilio: quali sono gli obiettivi futuri di Wondermeal?

“Wondermeal si distingue per il suo forte impegno nel promuovere salute e benessere, coniugando la sostenibilità con l’offerta di pasti equilibrati e nutrienti. Questa dedizione si manifesta attraverso un’innovativa visione di crescita e sviluppo, mirata ad espandere l’accesso a un’alimentazione salutare e consapevole. 

Al momento ci concentriamo sul servizio nel Luganese, ma abbiamo grandi piani per il futuro. Stiamo esplorando l’idea di ampliare l’offerta per le aziende con un progetto innovativo di smart-fridge. Questo può potenzialmente sostituire le mense aziendali, riducendo lo spreco alimentare e fornendo accesso diretto a pasti sani e freschi anche fuori dall’orario lavorativo. È una parte del nostro impegno per il welfare aziendale e la sostenibilità”.

Potrebbe interessarti anche: